Nel settore dei trasporti nazionali ed internazionali i camion refrigerati giocano un ruolo fondamentale. Si tratta infatti di veicoli utilizzati appositamente per conservare e trasportare prodotti alimentari freschi o surgelati, ma anche sostanze chimiche o prodotti farmaceutici che necessitano di mantenere una bassa temperatura. Grazie alla refrigerazione del vano di carico, si evita così di spezzare la cosiddetta “catena del freddo”, necessaria per conservare i prodotti ad una temperatura costante.

Camion refrigerati per i trasporti: perché sono indispensabili

Il trasporto di merci su strada è indispensabile anche per il trasferimento di generi alimentari da un luogo all’altro. Vi sono in particolare specifici prodotti, come quelli freschi e congelati, che necessitano però di conservare una temperatura costante per tutta la durata del viaggio. Per ovviare a questi problemi e per mantenere inalterato il loro stato di conservazione, tali alimenti vengono trasportati sui cosiddetti camion o furgoni refrigerati.

Essi sono indispensabili nel settore dei trasporti, dal momento che vengono utilizzati per il trasporto e la distribuzione di prodotti alimentari freschi e congelati destinati a supermercati e centri commerciali. Pesce, carne, surgelati: sono numerosi i generi commestibili deperibili, che hanno bisogno di conservare una temperatura costante per evitare di alterare le proprie caratteristiche.

Proprio per via della tipologia di prodotti trasportati, i camion refrigerati sono dotati di specifiche caratteristiche, a cominciare dalla presenza nel vano di carico di scompartimenti refrigeranti. Essi conservano una maggior tenuta del freddo e, soprattutto, garantiscono una temperatura controllata durante tutta la durata del viaggio. Inoltre si evitano sbalzi o interruzioni del livello di temperatura programmato: i prodotti rischiano infatti di deteriorarsi se subiscono cambiamenti repentini di temperatura anche solo per pochi istanti.

“Catena del freddo”: cos’è e come mantenerla

I vantaggi dell’utilizzo di camion refrigerati sono dovuti alla conservazione della cosiddetta “catena del freddo”. Si tratta di un particolare processo di mantenimento dei prodotti freschi, congelati o surgelati a una temperatura bassa e costante. Durante tutto il processo di lavorazione e distribuzione delle merci, dalla produzione al trasporto, allo stoccaggio, tale operazione conserva la medesima temperatura evitando dunque il rischio di scongelamento del prodotto e il conseguente deterioramento delle loro proprietà .

Oltre ai generi alimentari, la “catena del freddo” riguarda anche numerosi medicinali e prodotti farmaceutici, ma anche sostanze chimiche, che hanno bisogno di uno stato di conservazione adeguato e a basse temperature. 

I camion refrigerati hanno dunque un’importante missione, anche a fronte dei delicati prodotti che quotidianamente vengono su di essi caricati. Trattasi infatti di merci deperibili e che necessitano di un adeguato stato di conservazione, anche in funzione della loro destinazione finale. Prodotti scadenti e mal conservati possono infatti provocare gravi conseguenze anche alla nostra salute. Per ottenere ulteriori informazioni su questa tipologia di trasporti e, più in generale, su come conservare al meglio i prodotti durante il loro trasferimento, affidati alla competenza e alla professionalità di Givisped. E scopri, grazie all’esperienza dello staff, come organizzare e programmare un trasporto nazionale o internazionale nel modo migliore.

Condividi su:
×